In primo piano

Strange World - Un mondo misterioso: analisi naturalistica del film


ITALIAN VERSION (Scroll down for english version)

Non pensavo che su questo blog sarebbe comparsa la recensione di un film, eppure eccoci qua. Sto parlando di “Strange World - Un mondo misterioso”, film d’animazione diretto da Don Hall che racconta l’avventura della famiglia Clade.

Per dare un po’ di contesto a chi non ha idea di cosa io stia parlando, cercherò di fare un breve riassunto: Searcher Clade è un padre amorevole che, da giovane, ha scoperto una nuova specie di pianta; essa può essere utilizzata come fonte di energia per alimentare la tecnologia di quello che per lui è l’intero mondo, “Avalonia”. Searcher si è impegnato attivamente nel miglioramento della società in cui vive attraverso la sua scoperta e, nel presente del film, è considerato una sorta di eroe dagli altri abitanti (tanto da avere una statua a lui dedicata). Negli anni successivi alla scoperta, vengono create estensive coltivazioni di questa pianta, chiamata “Pando”,  in modo da sfruttarne il massimo potenziale, cambiando completamente il volto di Avalonia e la tecnologia che i suoi abitanti utilizzano.
Dopo 25 anni, tuttavia, il Pando inizia a perdere il suo potere, mettendo in pericolo l’intera Avalonia; Searcher e la sua famiglia si trovano quindi costretti ad indagare sulla causa di tale indebolimento.

A dire il vero, non sono qui per recensire il film in sé, lasciando questo compito a chi ha più competenze di me in ambito cinematografico; il mio interesse è invece lodare l’ottimo lavoro che è stato fatto dal punto di vista naturalistico e di educazione ecologica (allerta spoiler).

Il film, infatti, oltre ad avere una chiara impronta ambientalista palese a chiunque, lascia qualche chicca più sottile, che può sfuggire se ci si concentra sugli altri numerosi aspetti del film (come lo scontro generazionale, l’inclusività, la mascolinità, l’avventura, l’aspetto visivo, ecc.). 
Mi sembra interessante, quindi, dedicare un articolo a questi particolari.


Riferimenti ad aspetti naturali esistenti
Nonostante sia un mondo di fantasia, è bello notare qualche riferimento alla realtà negli elementi considerati naturali per Avalonia e il mondo misterioso sotto di essa.

Il nome “Pando”, dato alla pianta miracolosa, deriva dal nome del bosco presente nello Utah (Stati Uniti), costituito da pioppi tremuli (Populus tremuloides). Perchè una pianta che assomiglia più a quella dei cavoletti di Bruxelles prende il nome da un albero? 
Ciò che accomuna il Pando della finzione con il Pando reale è l’interconnessione: i singoli pioppi che si vedono in superficie, fanno in realtà parte di un unico, enorme individuo, che si estende sotto terra con un complesso sistema radicale. Com’è possibile? Questa specie si riproduce soprattutto per divisione vegetativa (e non tramite seme): la pianta allunga le sue radici orizzontalmente sotto il terreno e, quando raggiunge una certa distanza dalla pianta madre, produce "polloni”, estensioni di sé che crescono in verticale dando origine a nuovi fusti. 
Questa caratteristica ha fatto sì che il Pando venga oggi considerato l’essere vivente più pesante conosciuto (6 615 tonnellate) e tra i più antichi attualmente viventi (si stimano circa 80 mila anni per l’intero complesso).  

Altro collegamento con la realtà, per quanto possa sembrare assurdo, è la possibilità di utilizzare le piante come fonte di energia.
Nonostante non siano veri e propri generatori di energia elettrica preconfezionata, è possibile ottenere un biocarburante da alcune piante particolarmente ricche di oli, come soia, girasole, palma da olio ecc. 
Negli anni c’è stata una vera e propria selezione artificiale in favore di cultivar con una sempre maggiore concentrazione di lipidi in modo da poter ottenere la massima quantità di carburante per singola pianta; questo perché questo tipo di energia è rinnovabile e si sperava potesse sostituire l’uso dei combustibili fossili. Tuttavia, per ottenere una rilevante quantità di carburante, è richiesta un’enorme quantità di terreno, che viene “rubata” alle coltivazioni per fini alimentari, o peggio, ad habitat naturali. 
Si vede quindi il parallelismo tra il Pando e le piante da olio, considerate una nuova fonte di energia pulita e perfetta, ma che con il tempo hanno mostrato i loro lati negativi.

Bella inoltre una delle scene finali: se ci siamo abituati a vedere Avalonia ricoperta di Pando, in seguito alla rinuncia allo sfruttamento di tale pianta, vediamo una completa trasformazione del territorio, costellato da coltivazioni di ortaggi dai colori e dalle forme diverse. Questa è una critica all’agricoltura intensiva e ai sistemi di monocoltura, che banalizzano la flora e causano la riduzione della biodiversità così ricca del nostro pianeta, con una serie di conseguenze spiacevoli. 

Il nostro approccio al pianeta Terra.
Come dicevo, il lungometraggio si riferisce alla crisi ecologica in modo molto palese, tuttavia sono presenti alcuni parallelismi più sottili.

Il mondo di Avalonia, nel quale hanno vissuto da sempre i suoi abitanti, alla fine del film si scopre essere un enorme organismo, circondato da uno sconfinato oceano. I membri della comunità hanno dovuto prosperare con le sole risorse che tale organismo metteva a loro disposizione e hanno dovuto superare le crisi che si sono generate quando le risorse hanno iniziato a scarseggiare. Il film si apre con una generica emergenza di Avalonia: il padre di Searcher cerca la soluzione al problema oltre la catena montuosa apparentemente invalicabile che circonda Avalonia, mentre Searcher sembra riuscire a scongiurare l’emergenza grazie alla scoperta del Pando.
Avalonia ci viene presentata sin da subito come un ambiente “chiuso”, da cui nulla può uscire e nulla può entrare. Il figlio cerca soluzioni all’interno del sistema, rimandando il problema; il padre si lancia verso l’ignoto dell’esterno, senza, infine, trovare nulla.
L’analogia con il nostro pianeta è abbastanza chiara: per quanto ci sembri sconfinata, anche la Terra è un sistema chiuso, da cui nulla può uscire e nulla può entrare (in prima approssimazione). La crisi ambientale che stiamo vivendo può essere affrontata in due modi: cercando una soluzione sul pianeta stesso o cercando un pianeta nuovo su cui trasferirsi o da cui prelevare nuove risorse. 
Ciò è molto ben rappresentato nella scena finale del film: da una visione ravvicinata della nuova fattoria dei Clade, ci allontaniamo sempre di più a volo d’uccello, fino a vedere in un primo momento il loro intero mondo, ovvero la creatura che da questa prospettiva, posizionata nel bel mezzo dell’oceano, non sembra più tanto gigante; poi l’intero pianeta, il nostro pianeta, isolato nello spazio (anch’esso meno immenso di quanto sembrasse).
Nonostante il film favorisca chiaramente la ricerca di una soluzione all'interno del sistema, non biasima la ricerca all'esterno: se all'inizio del film i membri della squadra di Jaeger sembrano costretti a scegliere quale delle due soluzioni attuare e quale scartare, alla fine riescono a trovare un compromesso, limitandosi a posticipare la scoperta di ciò che c'è fuori. In ogni caso, se i protagonisti non fossero stati in grado di osservare Avalonia dall'oceano, non si sarebbero mai potuti rendere conto della reale situazione.  

La scelta che abbiamo noi è la stessa che avevano i Clade: cerchiamo una soluzione all’emergenza climatica all’interno o all’esterno del nostro pianeta? Una soluzione esclude necessariamente l'altra?

Avalonia e la Terra viste dallo spazio
Avalonia, immersa nell'oceano del suo pianeta. La vista dallo spazio ci aiuta a renderci conti di come sia Avalonia che il pianeta stesso siano un sistema chiuso che non può contare su fonti esterne per ottenere nuove risorse.

L’analogia Terra - Organismo vivente riprende l’Ipotesi di Gaia, formulata dallo scienziato inglese James Lovelock e la microbiologa statunitense Lynn Margulis negli anni ‘70: il pianeta è paragonato a un "superorganismo", considerato “vivente” in quanto è un sistema complesso con meccanismi di autoregolazione. Tutti gli organismi presenti sulla Terra (biosfera) e le componenti inorganiche sono strettamente integrati per formare un unico sistema complesso che mantiene le condizioni di vita sul pianeta stesso.
Con questa stessa ottica ci viene presentato il “mondo” costituito da Avalonia, che rappresenta concettualmente questa ipotesi in modo più letterale: gli esseri viventi che vediamo nel film formano il cuore, i polmoni, il sangue, gli anticorpi, ecc. dell’organismo che li ospita e il malfunzionamento di uno di questi organi, genera il collasso della creatura. Con la morte della creatura-pianeta, gli esseri viventi che ospitava non possono che seguirla. 


Infine, il film gioca con il concetto di “eredità”: siamo abituati a pensare all’eredità come ad un qualcosa di materiale, un tesoro che il padre ha accumulato durante la sua vita e che lascia al figlio. 
Il padre di Searcher, Jaeger Clade, considera come sua eredità la scoperta dell’ignoto, nella speranza che suo figlio possa avere molto più di quanto abbia avuto lui.
Searcher Clade, invece, considera come sua eredità il frutto del suo lavoro, il progresso che ha portato alla società.
Con l’aiuto del giovane Ethan (il figlio di Searcher), invece, capiamo che l’eredità non deve essere necessariamente un miglioramento delle attuali condizioni, ma è sufficiente assicurare alle generazioni future di poter godere di ciò che le attuali generazioni dispongono. 
Attraverso questo film viene dunque introdotto il concetto di "sostenibilità" in modo molto morbido e naturale, facendo capire non solo ai bambini che il progresso non deve necessariamente essere una continua spinta verso il “di più”. 


In conclusione
Strange World - Un mondo misterioso” riesce perfettamente a descrivere la crisi che stiamo affrontando negli ultimi decenni senza però cadere nel tono pessimista, catastrofico e di rimprovero che normalmente accompagna l'educazione ambientale.
Il film non rappresenta l’essere umano come un mostro divoratore che causa consapevolmente la distruzione dell’intero pianeta, ma come una comunità fatta da persone comuni, figure positive, che sanno amare e apprezzare ciò che hanno attorno, che inconsapevolmente sono state la causa del proprio male.
Gli abitanti di Avalonia non vengono ritratti come “avidi capitalisti” che desiderano il superfluo ad ogni costo, ma come una delle tante specie che, per vivere, sfrutta l’ambiente a sua disposizione. 
Anche chi sembrava opporsi alla salvezza della creatura-mondo per mantenere i propri privilegi, non è stato dipinto come qualcuno di crudele ed egoista, ma come qualcuno che non aveva compreso pienamente la gravità della situazione.

Il film, dunque, non lascia l’amaro in bocca, non lascia un senso di vuoto e di impotenza che condannerebbe all'inerzia, ma offre la speranza di poter superare la crisi, con la promessa di non dover soffrire troppo per le rinunce che ciò richiede. 





Bibliografia:

ENGLISH VERSION

I didn't think that a movie review would appear on this blog, and yet here we are. I'm talking about "Strange World", an animated film directed by Don Hall that narrates the adventure of the Clade family.

To provide some context for those who have no idea what I'm talking about, I'll try to provide a brief summary: Searcher Clade is a loving father who, when he was young, discovered a new plant species; it can be used as an energy source to power the technology of what is, to him, the entire world, "Avalonia". Searcher actively committed himself to improving the society he lives in through his discovery and, in the film's present, he is considered a sort of hero by other inhabitants (so much so that a statue is dedicated to him). In the years following the discovery, extensive plantations of this plant, called "Pando", are created to exploit its maximum potential, completely changing the face of Avalonia and the technology its inhabitants use. However, after 25 years, Pando begins to lose its power, endangering the entire Avalonia; Searcher and his family are thus forced to investigate the cause of this weakening.

Truth be told, I'm not here to review the film itself, leaving this task to those more knowledgeable than me in the cinematic field; my interest is instead to commend the excellent work done from a naturalistic and ecological education perspective (spoiler alert).

The film, in fact, besides having a clear and evident environmentalist footprint, also leaves some subtler gems, which might escape one's attention when focusing on the film's numerous other aspects (such as generational conflict, inclusivity, masculinity, adventure, visual aspects, etc.). It seems interesting, therefore, to dedicate an article to these specifics.


References to Existing Natural Aspects

Despite being a fantasy world, it's nice to notice some references to reality in the natural elements considered for Avalonia and the mysterious world beneath it.

The name "Pando," given to the miraculous plant, derives from the name of the grove in Utah (United States), consisting of quaking aspens (Populus tremuloides). Why would a plant resembling Brussels sprouts take its name from a tree? What the fictional Pando shares with the real Pando is interconnectedness: the individual aspens seen on the surface are actually part of a single, massive organism, extending underground through a complex root system. How is this possible? This species reproduces mainly through vegetative division (rather than seeds): the plant extends its roots horizontally underground, and when it reaches a certain distance from the parent plant, it produces "suckers", extensions of itself that grow vertically, giving rise to new stems. This characteristic has led the Pando to be considered the heaviest known living being (6,615 tons) and one of the oldest currently living (with an estimated age of about 80,000 years for the entire complex).

Another connection with reality, as absurd as it may seem, is the possibility of using plants as an energy source. While they're not actual prepackaged electricity generators, it's possible to obtain biofuel from certain plants rich in oils, such as soybeans, sunflowers, palm oil, etc. Over the years, there has been a true artificial selection in favor of cultivars with an increasingly higher lipid concentration, in order to obtain the maximum amount of fuel per plant; this is because this type of energy is renewable, and it was hoped that it could replace the use of fossil fuels. However, to obtain a significant amount of fuel, an enormous amount of land is required, which is "taken" away from food crops or, worse, from natural habitats. Thus, the parallel between Pando and oil plants is evident, as they were considered a new source of clean and perfect energy but eventually revealed their negative aspects over time.

Also beautiful is one of the final scenes: if we've grown accustomed to seeing Avalonia covered in Pando, following the decision to stop exploiting this plant, we witness a complete transformation of the land, filled with crops of vegetables of various colors and shapes. This is a critique of intensive agriculture and monoculture systems, which oversimplify the flora and lead to a reduction in the rich biodiversity of our planet, with a series of unfortunate consequences.


Our Approach to Planet Earth

As I mentioned, the feature film addresses the ecological crisis quite openly, yet there are some subtler parallels present as well.

The world of Avalonia, where its inhabitants have always lived, is ultimately revealed to be a massive organism, surrounded by an endless ocean, at the end of the film. The members of the community have had to thrive with the resources provided by this organism and have had to overcome crises that arose when resources began to diminish. The film opens with a generic emergency in Avalonia: Searcher's father seeks a solution beyond the seemingly impassable mountain range that surrounds Avalonia, while Searcher seems to avert the crisis thanks to the discovery of Pando.

Avalonia is presented from the start as a "closed" environment, from which nothing can exit and nothing can enter. The son seeks solutions within the system, deferring the problem; the father ventures into the unknown outside, ultimately finding nothing.

The analogy with our planet is quite clear: as vast as it may seem, Earth is also a closed system, from which nothing can exit and nothing can enter (in a first approximation). The environmental crisis we are experiencing can be approached in two ways: by seeking a solution on the planet itself or by seeking a new planet to inhabit or from which to extract new resources.

This is very well represented in the film's final scene: starting from a close-up view of the Clade family's new farm, we gradually move further away, seeing their entire world, the creature that, from this perspective, positioned in the middle of the ocean, doesn't appear so giant anymore; then the entire planet, our planet, isolated in space (itself not as vast as it seemed).

Despite the film clearly favoring the search for a solution within the system, it doesn't condemn the search outside: while at the beginning of the film, members of Jaeger's team seem compelled to choose between the two solutions and discard one, by the end they manage to find a compromise, limiting themselves to postponing the discovery of what lies beyond. In any case, if the protagonists hadn't been able to observe Avalonia from the ocean, they would have never realized the true situation.

The choice we face is the same one the Clades faced: do we seek a solution to the climate emergency inside or outside our planet? Does one solution necessarily exclude the other?


Avalonia e la Terra viste dallo spazio
Avalonia, submerged in the ocean of its planet. The view from space helps us realize how both Avalonia and the planet itself are a closed system that cannot rely on external sources to obtain new resources.

The Earth - Living Organism analogy draws upon the Gaia Hypothesis, formulated by British scientist James Lovelock and American microbiologist Lynn Margulis in the 1970s: the planet is likened to a "superorganism", considered "alive" because it is a complex system with self-regulating mechanisms. All organisms present on Earth (biosphere) and the inorganic components are closely integrated to form a single complex system that maintains the conditions of life on the planet itself.  With this same perspective, the "world" of Avalonia is presented, which conceptually embodies this hypothesis in a more literal manner: the living beings we see in the film form the heart, lungs, blood, antibodies, etc. of the organism that hosts them, and the malfunction of one of these organs leads to the collapse of the creature. With the death of the planet-creature, the living beings it hosted can only follow.


Finally, the film plays with the concept of "legacy": we are accustomed to thinking of legacy as something material, a treasure that a father has accumulated during his life and leaves to his child. Searcher's father, Jaeger Clade, considers the discovery of the unknown as his legacy, hoping that his son can have much more than he did. Searcher Clade, on the other hand, considers the fruit of his work, the progress that he has brought to society, as his legacy. With the help of the young Ethan (Searcher's son), we understand that legacy doesn't necessarily have to be an improvement of the current conditions; it is sufficient to ensure that future generations can enjoy what the current generations have. Through this film, the concept of "sustainability" is introduced in a very gentle and natural way, making children understand that progress doesn't always have to be a constant push for "more."


In conclusion

"Strange World" successfully describes the crisis we have been facing in recent decades without falling into the pessimistic, catastrophic, and reproachful tone that typically accompanies environmental education. The film doesn't portray human beings as devouring monsters who consciously cause the destruction of the entire planet, but as a community made up of ordinary people, positive figures, who know how to love and appreciate what they have around them, and who unwittingly have been the cause of their own troubles. The inhabitants of Avalonia are not depicted as "greedy capitalists" who desire excess at any cost, but as one of the many species that exploits the environment at its disposal to survive. Even those who seemed to oppose the salvation of the creature-world to maintain their privileges are not portrayed as cruel and selfish, but as individuals who hadn't fully grasped the gravity of the situation.


The film, therefore, doesn't leave a bitter taste, nor does it leave a sense of emptiness and helplessness that would lead to inaction, but it offers hope to overcome the crisis, with the promise that the sacrifices it requires won't lead to unbearable suffering. 

Close-up di un germoglio con sfondo fuori fuoco
Photo by Gelgas Airlangga

Commenti